Qualità dei dati: il salto con Namirial BIC nell’era BIM
In un settore in cui competenze, dati e responsabilità si intrecciano sempre più, Namirial BIC è uno strumento indispensabile per i professionisti del futuro: consente di lavorare in modo coordinato, verificare la qualità informativa e garantire tracciabilità e trasparenza in ogni fase. Rispetto a ieri, Namirial BIC compie un salto in avanti concreto e funzionale. Oggi puoi scrivere le regole con l’Editor IDS, validare il modello, ottenere report chiari e aprire i BCF nello stesso flusso web, grazie a filtri IFC più potenti che aiutano a capire e decidere più in fretta. Molte soluzioni sul mercato supportano IDS e BCF, ma spesso con percorsi frammentati tra moduli o app diverse. Il vantaggio di Namirial BIC sta invece nell’integrazione: requisiti, validazione, correzione e condivisione avvengono in un unico CDE online, riducendo passaggi e tempi.
È questo il cuore del flusso continuo di Namirial.
La regola dell’informazione: come l’IDS guida il controllo digitale dei progetti
L’Information Delivery Specification (IDS) è lo standard openBIM che traduce i requisiti informativi in regole verificabili: In pratica, stabilisce chi (quali oggetti del modello) e cosa (quali proprietà e valori) deve essere presente. Con Namirial BIC queste regole diventano parte integrante del flusso operativo: la piattaforma adotta la logica dell’IDS per offrire verifiche oggettive, ripetibili e facilmente condivisibili, consentendo che la conformità informativa venga controllata in modo automatizzato e trasparente.
BSDD: la base comune per parlare la stessa lingua nel BIM
Ogni regola è efficace solo se tutti ne comprendono il significato. Per questo Namirial BIC si allinea agli standard di buildingSMART International integrando la buildingSMART Data Dictionary (BSDD), il dizionario dati aperto che definisce in modo univoco proprietà, classificazioni e concetti BIM.
Grazie alla BSDD, le informazioni non sono solo corrette tecnicamente, ma anche coerenti semanticamente: un “Fire Rating” o una “Height” significano la stessa cosa per tutti, indipendentemente dal software usato. L’integrazione con la BSDD permette a Namirial BIC di:
- collegare le proprietà a definizioni standard,
- ridurre ambiguità nei requisiti,
- garantire interoperabilità e qualità dei dati lungo tutto il ciclo di vita del progetto.
È un passo decisivo verso un openBIM davvero connesso, dove i dati non solo viaggiano, ma parlano la stessa lingua.
Namirial BIC in azione: flusso di validazione in pochi step
Con l’ultimo aggiornamento, Namirial BIC offre un flusso di validazione completo e fluido, interamente nel browser:
- Definisci i requisiti – crea o modifica un file IDS direttamente in BIC con l’interfaccia guidata.
- Validi il modello – confronta il file IFC con le regole e genera report PDF e CSV.
- Apri i problemi (BCF) – crea ticket collegati agli oggetti del modello per gestire subito le correzioni.
- Condividi e archivia – conserva e condividi risultati e revisioni nel CDE, garantendo tracciabilità.
Questo flusso continuo — dalla regola alla validazione fino alla correzione e condivisione — rende Namirial BIC unico nel panorama dei CDE.
Oltre il controllo, una garanzia di chiarezza
Nel BIM, la verifica non è un atto formale ma una garanzia di coerenza. Con BIC, la validazione diventa parte del processo: i dati vengono controllati automaticamente e condivisi in tempo reale, assicurando che siano completi, coerenti e utili.
Grazie all’IDS integrato, BIC consente di impostare controlli chiari e riutilizzabili su aspetti come:
- Struttura e classificazione del modello – coerenza di tipologie, classi e codifiche (sistemi, zone, categorie).
- Completezza e qualità dei dati – verifica della presenza e correttezza dei campi richiesti, formati e valori ammessi.
- Coerenza e convenzioni – uniformità di nomi, codici e standard redazionali per ricerche e consegne più affidabili.
- Prestazioni e requisiti normativi – controllo di soglie e parametri tecnici o di sicurezza.
- Relazioni e contesto – verifica della collocazione degli oggetti nel contenimento (piani, edifici) e delle associazioni rilevanti.
Questi controlli, una volta impostati, possono essere riutilizzati, garantendo uniformità e continuità tra progetti e fasi. Il risultato è un flusso di lavoro trasparente, che riduce ambiguità e ritardi.
Editor IDS in Namirial BIC: scrivi, controlla, approva senza uscire dal CDE
Il nuovo Editor IDS integrato consente di scrivere i requisiti direttamente nel luogo in cui avviene la verifica. Un unico ambiente per definire, testare e approvare le regole, senza strumenti esterni. Il risultato: coerenza, chiarezza e documenti pronti da condividere o riutilizzare. Inoltre, Namirial BIC introduce filtri IFC avanzati che permettono di esplorare rapidamente i modelli per contenimento, tipologia, piano, sistema o classificazione. In pochi clic puoi isolare le non conformità, concentrarti sugli oggetti rilevanti e presentare i risultati in modo chiaro e visivo. Uno strumento che accelera l’analisi e supporta le decisioni.
Con la validazione IDS, l’editor integrato, i nuovi filtri IFC e l’allineamento alla BSDD, Namirial BIC si conferma un ecosistema completo per la qualità del dato. La sua forza è l’integrazione: un flusso continuo che unisce requisiti, modelli, verifiche e comunicazione.
Ma quali sono i vantaggi per committente, BIM manager e imprese? Vediamoli insieme:
- Committenza / RUP – Dati oggettivi, formati chiari (PDF, CSV, BCF) e tracciabilità garantita.
- BIM Manager / CDE Admin – Standardizzazione dei controlli e riduzione delle attività manuali.
- Progettisti e imprese – Feedback immediati e azionabili, con un percorso chiaro verso la conformità.
In un mercato frammentato, Namirial BIC semplifica e accelera la collaborazione, portando il BIM a un nuovo livello di efficienza e garantendo benifici per ogni ruolo coinvolto.








