Close
Cerca

Che cos’è il PIMUS e che ruolo svolge nella sicurezza dei ponteggi

Il PIMUS è il documento operativo che garantisce la gestione sicura delle attività edili con ponteggi. Introdotto dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, è obbligatorio nei cantieri che utilizzano ponteggi metallici fissi.
Che cos’è il PIMUS e che ruolo svolge nella sicurezza dei ponteggi
Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dei contenuti

PIMUS: che cos’è e a cosa serve

Il PIMUS, o Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi in cantiere, è un documento operativo fondamentale in materia di sicurezza sul lavoro che contiene le istruzioni tecniche, organizzative e procedurali necessari alla corretta gestione dei ponteggi nell’ambiente lavorativo.

Il contenuto del PIMUS delinea tutte le indicazioni e le pratiche da seguire per procedere in sicurezza alle fasi di:

  • Montaggio del ponteggio, ovvero la sua installazione ed eventuale trasformazione in corso d’opera;
  • Uso del ponteggio, ovvero il suo utilizzo da parte dei lavoratori per lo svolgimento delle attività previste in cantiere;
  • Smontaggio del ponteggio, ovvero la sua rimozione al termine dei lavori.

Il PIMUS ha l’obiettivo principale di garantire la piena sicurezza di tutti i lavoratori e di chiunque operi presso il cantiere. Questo importante documento serve a:

  • Fornire istruzioni chiare e dettagliate sulle procedure da seguire in ogni fase del lavoro con il ponteggio, riducendo al minimo il rischio di errori e incidenti;
  • Identificare, valutare e prevenire i rischi relativi al ponteggio, come l’eventualità di caduta dall’alto (di persone e/o materiali) e i danni causati da fonti ambientali (vento, pioggia, neve);
  • Definire le misure di sicurezza in cantiere, specificando i dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori da utilizzare (es. imbracature, elmetti), le protezioni collettive (es. parapetti) e le procedure di incolumità da adottare;
  • Descrivere le caratteristiche tecniche del ponteggio, inclusi disegni esecutivi, modalità di ancoraggio e verifiche da effettuare per garantirne stabilità e integrità;
  • Assicurare adeguata formazione per il corretto svolgimento in sicurezza dei lavori nel rispetto delle indicazioni fornite dal documento.

PIMUS: normative di riferimento

Dal punto di vista legale il PIMUS viene disciplinato dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), le cui disposizioni ne elevano l’importanza da adempimento burocratico a vero e proprio manuale di sicurezza indispensabile per tradurre la norma in un piano d’azione, atto alla prevenzione di infortuni sul lavoro e incidenti dannosi per persone o cose.

Particolarmente importanti anche le norme tecniche UNI 11927,che stabiliscono i requisiti prestazionali, i metodi di prova, gli aspetti geometrici e i criteri di stabilità dei ponteggi di facciata, al fine di garantire la sicurezza per lavori svolti in quota, ovvero le attività edilizie che espongono il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a due metri rispetto a un piano stabile (Art. 107 del suddetto decreto).

Quando è obbligatorio redigere il PIMUS

La redazione del PIMUS è una condizione necessaria e vincolante per l’utilizzo dei ponteggi in cantiere, sempre obbligatoria nei casi di utilizzo di specifiche tipologie di ponteggio come stabilito dalle norme contenute nel Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (TUSL).

Questo importante documento deve essere redatto ogniqualvolta si prevede l’uso di:

  • Ponteggi metallici fissi, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità del progetto di riferimento;
  • Impalcati e opere provvisionali metallici;
  • Ponteggi realizzati con elementi in legno, totalmente o parzialmente.

PIMUS: casi di eccezione all’obbligatorietà

La redazione del PIMUS presenta specifici casi di eccezione all’obbligatorietà stabilita dalla legge, in particolare nelle circostanze nelle quali in cantiere si utilizzano esclusivamente le cosiddette opere provvisionali diverse dai ponteggi.

Tali opere provvisionali per le quali non è richiesto il PIMUS sono:

  • Trabattelli, cioè strutture mobili su ruote utilizzate per lavori in quota e non e distinti dalla breve durata dell’attività;
  • Ponti su cavalletti, cioè impalcati supportati da cavalletti utilizzati per altezze limitate(al di sotto dei due metri);
  • Parapetti, cioè sistemi di protezione anticaduta in cantiere, fissi o temporanei;
  • Altre opere provvisionali diverse dalla definizione standard di ponteggio.

In tutti questi casi non è obbligatorio redigere il PIMUS, ma rimane doveroso il rispetto di tutte le norme generali di sicurezza sul lavoro e l’adozione delle precauzioni necessarie, in osservanza delle disposizioni del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008.

Chi redige il PIMUS

La redazione e la validazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi è un obbligo legale che ricade direttamente sul datore di lavoro dell’impresa esecutrice delle operazioni sul ponteggio in cantiere. L’obbligo è inquadrato giuridicamente nell’Art.136 del TUSL, definendo il datore di lavoro come la figura responsabile della redazione del PIMUS, a mezzo di persona competente in materia.

Sebbene la normativa non specifichi nel dettaglio qualità e requisiti attribuiti a tale persona competente, nella prassi comune si ritiene che la redazione del PIMUS spetti:

  • al datore di lavoro stesso, se possiede competenze ed esperienze adeguate;
  • ad un professionista abilitato alla progettazione dei ponteggi, come un ingegnere;
  • al preposto alla sorveglianza del ponteggio, scelto dal datore di lavoro, se possiede le competenze necessarie;
  • al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) dell’impresa.

Nelle situazioni in cui le attività di lavoro in cantiere coinvolgano più imprese e professionisti autonomi, nella redazione del PIMUS è opportuno ricordare che:

  • tutte le imprese e i datori di lavoro coinvolti devono sottoscrivere il documento nella sua interezza;
  • i lavoratori autonomi eventualmente coinvolti lo sottoscrivono per accettazione.

Contenuto del PIMUS: 3 aspetti chiave per la sicurezza dei ponteggi in cantiere

Il PIMUS è un documento importantissimo per definire e garantire la sicurezza dei lavoratori in cantiere in presenza di ponteggi. Al suo interno, come specificato nell’Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008, deve includere alcuni contenuti minimi fondamentali per la realizzazione dei lavori, ovvero informazioni dettagliate e specifiche in merito a tre aspetti chiave:

1. Dati identificativi e organizzativi

  • Dati del cantiere: riferimenti del luogo di lavoro;
  • Dati del datore di lavoro: identificazione dell’impresa e del datore di lavoro responsabili delle operazioni sul ponteggio;
  • Dati del team: identificazione dei lavoratori, incluso il preposto alla sicurezza, addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi;
  • Identificazione del ponteggio: descrizione tecnica del tipo di ponteggio impiegato (a telai prefabbricati, a tubi e giunti, multidirezionale).

2. Dati tecnici e progettuali

  • Disegno esecutivo del ponteggio: elaborato grafico, mediante modellazione digitale, che evidenzia:
    • Verifica strutturale dei ponteggi (mediante calcolo statico);
    • Carichi massimi (sovraccarichi) ammessi per metro quadrato di impalcato;
    • Indicazione chiara degli appoggi e ancoraggi del ponteggio;
  • Progetto del ponteggio (se richiesto): stabilisce altezza e complessità dei ponteggi e degli impalcati.

3. Istruzioni e procedure operative

  • Indicazioni per il montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi:
    • Descrizione dettagliata della sequenza di operazioni da praticare;
    • Modalità di realizzazione degli ancoraggi al suolo;
    • Procedure di fissaggio, assemblaggio e rimozione degli elementi di ponteggio;
  • Misure di sicurezza specifiche:
    • Pratiche da adottare contro la caduta di materiali e oggetti;
    • Pratiche da adottare in caso di condizioni meteorologiche avverse (vento, neve, ghiaccio, pioggia);
    • Pratiche da adottare in presenza di linee elettriche aeree in tensione;
  • Definizione delle regole d’uso dei ponteggi:
    • Modalità di accesso e spostamento sul ponteggio;
    • Limiti di carico e modalità di deposito del materiale;
    • Descrizione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da usare;
  • Verifiche e controlli:
    • Indicazioni sulle attività periodiche di verifica da effettuare sui ponteggi prima del montaggio, prima e durante l’uso, e prima dello smantellamento.

Redigere correttamente il contenuto del PIMUS, documento che è obbligatorio conservare in copia presso il cantiere, equivale alla realizzazione di un manuale d’uso completo per definire le metodologie adeguate allo svolgimento in sicurezza dei lavori su ponteggi.

Qual è la differenza tra PIMUS e POS

PIMUS POS (Piano Operativo di Sicurezza) sono entrambi documenti fondamentali per la sicurezza del lavoro nei cantieri, ma presentano finalità, contenuti e ambiti di applicazione differenti e complementari in materia di sicurezza sul lavoro, una distinzione inclusa anche nella disciplina prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza.

Il PIMUS è un documento tecnico obbligatorio per garantire la sicurezza sul lavoro in tutte le attività che necessitano del montaggio e dell’uso di ponteggi, considerabile parte integrante del POS, che è invece un documento gestionale obbligatorio di carattere generale, sempre redatto dal datore di lavoro, relativo all’intera attività di un’impresa in cantiere (temporanei e mobili) in fatto di sicurezza.

Questo documento individua e valuta tutti i rischi cui sono esposti i lavoratori di un cantiere, legati alle attività lavorative, alle attrezzature, ai macchinari e all’ambiente di lavoro, inclusi i ponteggi, come l’eventualità di infortunio e di malattia professionale, e definisce le misure necessarie per gestirli al meglio mediante la formazione sull’uso dei dispositivi di protezione individuale e sul rispetto dei protocolli di sicurezza. Vengono inoltre chiarite le competenze e le responsabilità di ciascun soggetto coinvolto nel cantiere.

Sicurezza Ponteggi di Namirial, il software per la redazione del PIMUS

Sicurezza Ponteggi di Namirial è il software professionale intuitivo per redigere il piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi in modo completo e affidabile, un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la quasi totalità delle attività edili.

Sicurezza Ponteggi offre ai progettisti e alle imprese tutti gli strumenti tecnologici necessari alla redazione corretta e precisa del PIMUS e alla progettazione dei ponteggi:

  • procedura guidata con un wizard per creare e modificare disegni dei ponteggi in 3D;
  • personalizzazione progettuale (tipo di ponteggi e impalcati, variazioni d’altezza, etc.);
  • progettazione specifica per ponteggi complessi e multidirezionali;
  • definizione e calcolo automatico delle classi di carico per ogni modulo del disegno;
  • verifica strutturale e calcolo statico dei ponteggi in base al disegno tridimensionale;
  • verifica degli stati limite ultimi secondo la UNI 12811:2004;
  • gestione e archiviazione delle verifiche di sicurezza preliminari e in itinere;
  • generazione del PIMUS a partire da disegni 3D e documenti editabili multi-formato.

Con Sicurezza Ponteggi, parte della vasta gamma di soluzioni tecnologiche per l’edilizia di Namirial, i progettisti edili possono redigere con facilità e accuratezza il piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi in cantiere, nel pieno rispetto delle norme del Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro.

TAG