Close
Cerca

SACE Emilia Romagna: come cambia la compilazione e la gestione degli APE

Il SACE Emilia Romagna introduce nuove funzionalità per la gestione informatizzata degli Attestati di Prestazione Energetica.
SACE Emilia Romagna: come cambia la compilazione e la gestione degli APE
Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dei contenuti

SACE Emilia Romagna: cosa cambia dal mese di settembre 2025

A partire da mercoledì, 10 settembre 2025, la Regione Emilia Romagna ha introdotto alcuni importanti aggiornamenti per il funzionamento informatico del SACE, ovvero il Sistema di Accreditamento Certificazione Energetica, istituito a livello regionale per disciplinare la certificazione energetica degli edifici e il relativo catasto informatizzato per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).

L’installazione degli aggiornamenti tecnici sul portale è stata effettuata con successo nei due giorni precedenti il lancio della nuova versione rinnovata del SACE Emilia Romagna, con l’implementazione di strumenti e funzionalità d’avanguardia per la corretta gestione digitale degli Attestati di Prestazione Energetica. Tra le principali novità:

  • nuova modalità di accesso alla piattaforma a mezzo SPID di 2° livello o Carta d’Identità Elettronica (CIE), conforme agli standard di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e a garanzia della protezione dei dati sensibili;
  • nuova dashboard aggiornata con un sistema di notifiche, informazioni, assistenza tecnica e FAQ;
  • nuova interfaccia intuitiva e funzionale con elenco dettagliato degli APE in ogni fase di accreditamento (bozza, definitivo, annullato), notifiche su controlli di qualità, sezione news dall’Organismo Regionale e accesso rapido all’assistenza tecnica.

L’aggiornamento principale riguarda però la redazione e la gestione degli APE, cioè degli Attestati di Prestazione Energetica, riguardante:

  • indicazione obbligatoria del Codice catasto impianti termici CRITER per la conformità e coerenza con gli archivi regionali, come previsto dal R.R. n.1/2017;
  • indicazione obbligatoria dei Codici POD e PDR per identificare in modo univoco le forniture energetiche dell’edificio;
  • maggiore trasparenza e tracciabilità dell’output APE con generazione di un QR Code relativo alla nuova “Visura APE”, riportante dettagli tecnici dell’Attestato e del suo accreditamento SACE, data di rilascio, data di scadenza e data di revisione.

Tutte le novità relative al SACE Emilia Romagna, parte del processo di digitalizzazione e di aggiornamento delle professioni tecniche, si traducono in due importanti semplificazioni per il lavoro quotidiano di tecnici energetici, ingegneri, architetti e geometri:

  • possono dedicare più tempo alla raccolta dei dati in fase preliminare;
  • possono accedere alla consultazione veloce e immediata degli attestati prestazionali e alla gestione informatizzata dell’accreditamento in piattaforma.

SACE: cos’è il Sistema di Accreditamento Certificazione Energetica

Il SACE, sigla che indica il Sistema di Accreditamento Certificazione Energetica, è una piattaforma web regionale propria dell’Emilia-Romagna realizzata per finalità di gestione digitale della certificazione energetica e degli Attestati di Prestazione Energetica (o APE).

Istituito a livello regionale con la DAL156/2008 e attivo effettivamente dal1 gennaio 2009, in ottemperanza all’approvazione da parte della Regione di una disciplina interna per la gestione della certificazione energetica edilizia e relativo catasto informatizzato, aggiornato poi con la DGR 1275/2015 dal 1 ottobre 2015, il SACE Emilia Romagna gestisce l’elenco dei certificatori energetici abilitati, raccoglie e archivia tutti gli Attestati di Prestazione Energetica emessi nel territorio e permette di effettuare controlli periodici di conformità in modo rapido, puntuale e dettagliato.

Il Sistema di Accreditamento Certificazione Energetica dell’Emilia Romagna:

  • censisce e aggiorna l’elenco regionale dei professionisti abilitati alla compilazione e alla trasmissione degli Attestati di Prestazione Energetica;
  • elabora le procedure di emissione degli APE ed esegue controlli di conformità legale e di vigilanza, assegnando successivamente ad ogni attestato accettato un codice univoco di registrazione nel sistema;
  • archivia tutti gli APE emessi sul territorio in un catasto energetico informatizzato su scala regionale, creando un vero e proprio database sempre aggiornato;
  • offre informazioni e assistenza tecnica agli utenti iscritti al portale web.

Con le nuovi funzionalità attive dal 10 settembre 2025, il SACE è accessibile esclusivamente a mezzo autenticazione digitale (SPID o CIE) a:

  • tecnici certificatori abilitati, per la redazione e la trasmissione degli APE;
  • cittadini, per una gestione corretta e trasparente degli APE relativi ai propri immobili;
  • funzionari della Regione Emilia-Romagna, per la gestione del catasto energetico e per attività di controllo.

APE: cosa sono gli Attestati di Prestazione Energetica

L’APE è un certificato dettagliato per la corretta valutazione e classificazione dell’efficienza energetica di un immobile, con una indicazione della classe energetica stimata dalla A4 (la più alta, consumi inferiori o uguali a 0,40 EPgl) alla G (la più bassa, consumi superiori a 3,50 EPgl).

Si tratta di un documento obbligatorio per legge, redatto da tecnici professionisti qualificati abilitati alla sua compilazione e trasmissione, che fornisce informazioni trasparenti sui consumi energetici e sulle emissioni di un edificio, rappresentando per i cittadini una guida utile per prendere importanti decisioni di acquisto, locazione o ristrutturazione di immobili, suggerendo inoltre interventi di miglioria in termini di efficienza energetica.

Ogni Attestato di Prestazione Energetica contiene:

  • la classe di prestazione energetica dell’edificio basata sull’indice di consumo annuo;
  • informazioni sulle caratteristiche energetiche dell’edificio come l’isolamento termico;
  • dettagli sugli impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda;
  • indicazioni su migliorie per l’efficienza energetica con l’installazione di impianti a fonti rinnovabili e l’implemento della termotecnica.

L’APE deve essere redatto obbligatoriamente in caso di compravendita o locazione di immobili, avvio di nuove costruzioni e interventi significativi di ristrutturazione o riqualificazione energetica.

La validità dell’Attestato è di 10 anni dalla data di emissione, tuttavia soggetta a riduzioni in termini di durata della validità in caso di disposizioni e di aggiornamenti sulla conformità tecnica del documento – un fattore chiave tra le novità introdotte nel SACE Emilia Romagna dal 10 settembre 2025 – oppure in caso di interventi di ristrutturazione o riqualificazione che incidono sulla prestazione energetica dell’immobile.

Digitalizzazione del SACE: il nuovo formato XML per l’esportazione dell’APE

Parallelamente all’arricchimento dei dati presenti nel sistema di catasto informatizzato per la certificazione energetica, il punto fondamentale del nuovo aggiornamento del SACE Emilia Romagna riguarda l’introduzione del formato XML per l’esportazione degli APE, ovvero un particolare file di testo informatico basato su tag che contiene dati strutturati, utilizzato per scambiare e archiviare informazioni in modo rapido e sicuro in un sistema o database.

L’utilizzo del formato XML per gli Attestati di Prestazione Energetica nel SACE, similmente a ciò che accade con la fatturazione elettronica (basata appunto su XML), rende necessario l’adeguamento lato software per la corretta trasmissione, lettura ed esportazione dell’APE.

Il nuovo tracciato XML è infatti differente rispetto al precedente, implicando cioè il bisogno di disporre di software di certificazione energetica aggiornati in grado di leggere, generare e gestire file compatibili con la nuova struttura d’archiviazione catastale informatizzata ed evitare problematiche in fase di redazione e caricamento dei documenti.

Termo di Namirial, il software d’avanguardia per la certificazione energetica

La soluzione vincente per ottimizzare le procedure di certificazione energetica e garantire la corretta redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, specialmente in adeguamento alle nuove specifiche del SACE Emilia Romagna, è Namirial Termo, il software versatile, preciso e intuitivo per la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici.

Termo di Namirial è il software d’avanguardia che risponde alle nuove esigenze tecniche dell’efficienza energetica edilizia, fornendo ai professionisti un pacchetto di tool completo ed integrato per gestire con semplicità la transizione verso la digitalizzazione:

  • genera l’APE in formato XML completo, pronto per il caricamento nel portale SACE Emilia Romagna e successiva registrazione;
  • garantisce conformità alle leggi nazionali, come il DM del 26 giugno 2015, e alle norme regionali in materia, in particolare DGR 1275/2015 e successive modifiche;
  • fornisce CAD integrato e visualizzazione 3D dell’edificio, per migliorare l’accuratezza delle costruzioni e valutare rapidamente correzioni visive;
  • importa facilmente file IFC da modelli BIM integrandosi con Archicad o Namirial BIM, favorendo anche flussi operativi BIM-to-APE;
  • offre operatività a trecentosessanta gradi con l’App Termo per dispositivi mobili, integrando tutte le funzioni del software desktop.

Con Namirial Termo, parte della vasta gamma di soluzioni tecnologiche per l’edilizia di Namirial, puoi sfruttare le potenzialità tecnologiche di un workflow moderno, integrato, affidabile e conforme alle normative tecnico-legali e rendere più sicura e trasparente la gestione degli APE all’interno dei sistemi di accreditamento per la certificazione energetica.

TAG