BIVE, la fiera biennale del nord-est dedicata all’edilizia e alle costruzioni
La BIVE (Biennale Veneto Edilizia) è la fiera dell’edilizia e delle costruzioni più importante del del nord-est, un appuntamento biennale di forte richiamo e interesse per aziende, professionisti e visitatori interessati a questo dinamico settore.
L’organizzazione della fiera è curata da EdilCross, società che vanta grande esperienza nell’organizzazione di eventi fieristici tematici di successo, con un occhio di riguardo verso il progresso. BIVE 2025, in programma dal 6 all’8 novembre a Vicenza, è infatti un evento su misura per le imprese che lavorano con l’obiettivo primario di valorizzare l’intera filiera locale e supportare efficacemente gli operatori nella transizione verso l’innovazione digitale e la sostenibilità energetica.
Con il suo network di media partner specializzati nei settori tecnici, partner istituzionali inclusi ordini professionali e associazioni di categoria, e la partecipazione di oltre cinquanta aziende in qualità di espositori, la BIVE garantisce standard elevati di qualità e professionalità per favorire il dibattito e la diffusione di conoscenza specialistica.
Il format fieristico della BIVE Vicenza 2025 si distingue per il suo ricco programma di incontri business-oriented e di convegni tecnico-scientifici, che copriranno ogni momento di questa tre giorni. Protagonista della fiera sarà anche la formazione tecnica, erogata dalla BIVE Academy con oltre quindici ore giornaliere di formazione e workshop accreditati per il rilascio di crediti formativi professionali (CFP), un’opportunità di aggiornamento indispensabile per lavorare al meglio delle possibilità offerte dal settore.
Per ulteriori dettagli sui programmi di formazione e sulle attività previste durante l’evento, è possibile consultare il sito ufficiale della fiera.
BIVE Vicenza: date e orari, dove si svolge, come arrivare e come accedere
BIVE 2025 è un evento imperdibile per aziende e professionisti del mondo delle costruzioni ambiziosi di scoprire e conoscere le nuove avanguardie di settore, con particolare attenzione verso la digitalizzazione e i software per l’edilizia.
Le date ufficiali della BIVE Vicenza sono giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025, con orario continuato di apertura (9:30-18:00 di giovedì e venerdì, 9:30-16:00 di sabato).
La manifestazione si terrà per tutti i tre giorni presso la Fiera di Vicenza, in Via dell’Oreficeria, 16 (Padiglione 6, Ingresso Ovest 3), una location vasta e accogliente con una copertura di circa 80.000 mq di esposizioni, accessibile e facile da raggiungere da tutta Italia scegliendo il mezzo di trasporto più comodo:
- in auto: la fiera si trova a soli 500 metri dal Casello Vicenza Ovest sull’autostrada A4 Milano-Venezia, sono inclusi anche servizi di prenotazione parcheggi (disponibili oltre 2.300 posti auto) e pagamento della sosta anche con dispositivo Telepass;
- in treno: la fiera dista appena 5 km dalla Stazione di Vicenza, servita da collegamenti Alta Velocità (Trenitalia e Italo) da e verso le principali città italiane;
- in bus: il quartiere fieristico dedicato alla BIVE è direttamente collegato con la linea 12 in partenza dalla Stazione di Vicenza;
- in aereo: la fiera è a meno di un’ora di distanza dagli aeroporti di riferimento più vicini, ovvero il “M. Polo” di Venezia (77 km), il “V. Catullo” di Verona (56 km) e il “A. Canova” di Treviso (94 km).
L’ingresso alla fiera dell’edilizia BIVE è gratuito per tutti i visitatori. Per accedere occorre scaricare il biglietto gratuito previa registrazione online nell’apposita sezione del sito web. Il padiglione fieristico include i servizi reception per i visitatori e segreteria per gli espositori.
A BIVE 2025, l’innovazione edilizia si declina in 5 aree chiave
BIVE si presenta come un vero e proprio hub di innovazione e una tappa imprescindibile per chi vuole rendere l’edilizia più efficiente e sostenibile.
L’edizione di quest’anno si articola in cinque macro-settori espositivi tematici, ciascuno con una funzione specifica e complementare all’interno dell’intera filiera delle costruzioni.
Ecco quali sono le cinque aree tematiche che definiscono l’offerta espositiva di BIVE 2025 e ne rappresentano i principali ambiti di innovazione e sviluppo:
- Software e digitalizzazione: strumenti per la transizione digitale e l’ottimizzazione dei processi di progettazione e gestione in campo edilizio, comprende soluzioni BIM (Building Information Modeling), software di modellazione impiantistica e sistemi per la contabilità e gestione documentale;
- Soluzioni e materiali per le costruzioni: materiali innovativi per l’efficientamento energetico e lo sviluppo della bioedilizia, comprende soluzioni che supportano la progettazione dell’isolamento acustico e termico, modelli costruttivi sostenibili e materiali ecocompatibili per interventi di riqualificazione e nuove costruzioni;
- Impianti e domotica: soluzioni di impiantistica avanzata per smart home e smart building, comprende sistemi HVAC intelligenti per riscaldamento, ventilazione e condizionamento, domotica, building automation e fonti energetiche rinnovabili;
- Macchine e attrezzature: comprende macchinari da cantiere, ponteggi, attrezzature e dispositivi di protezione per lavorare in sicurezza e conformità alle norme vigenti;
- Edilizia leggera: comprende finiture, arredamento tecnico, rivestimenti e sanitari, serramenti, pavimentazioni e pitture tecniche per migliorare il comfort abitativo e la qualità estetica dell’immobile.
Cinque settori, dalla progettazione tecnica sviluppata con software di edilizia avanzati alle soluzioni d’avanguardia per migliorare efficienza domestica e lavorativa, sicurezza e comfort, che posizionano la tre giorni della BIVE Vicenza 2025 come evento catalizzatore per innovare il settore edile e fissare linee guida vincenti per nuove partnership strategiche.
Partecipare alla Biennale Veneto Edilizia 2025: incontri e sinergie tra espositori e visitatori
La Biennale Veneto Edilizia 2025 è progettata soprattutto per massimizzare le sinergie tra offerta e domanda altamente qualificate.
Per le aziende, partecipare come espositori significa posizionarsi nel mercato del Triveneto (e non solo) in modo strategico e produttivo, con la possibilità di interfacciarsi direttamente con altre imprese, istituzioni e professionisti di settore (architetti, ingegneri, geometri, costruttori) e beneficiare dei vantaggi dell’innovazione condivisa. Un’opportunità amplificata anche dai momenti di aggiornamento e formazione con il coinvolgimento diretto in convegni e presentazioni tecniche all’interno dello spazio BIVE Academy, dove il trasferimento di know-how diventa punto di riferimento dell’esperienza presso la Fiera.
Un fattore certamente interessante anche per tutti i visitatori, professionisti e tecnici del mondo dell’edilizia e affini desiderosi di innovarsi e innovare, acquisire importanti crediti formativi professionali e identificare partner e fornitori con i quali avviare progetti futuri. La partecipazione alla BIVE rappresenta quindi un prezioso investimento in competenza, prestigio e networking professionale.
Tra le aziende che parteciperanno attivamente alla BIVE 2025 c’è Namirial, che presenterà le ultime innovazioni dei suoi software nei settori Sicurezza, Contabilità BIM, Termotecnica, Prevenzione incendi, Calcolo strutturale e molto altro. Il team sarà a disposizione per illustrare tutte le funzionalità e i vantaggi dei prodotti, con una promo fiera imperdibile attiva anche sullo shop online. In più, ogni visitatore riceverà uno splendido omaggio.
Incontra Namirial al BIVE Vicenza 2025, dal 6 all’8 novembre presso la Fiera di Vicenza, Padiglione 6, Stand 262 F, e scopri come trasformare innovazione e tecnologie in reali opportunità per guidare il futuro dell’edilizia.







