Close
Cerca

SAIE Bari 2025: appuntamento dal 23 al 25 ottobre con la Fiera delle Costruzioni

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, offre a professionisti e aziende del settore costruzioni un’occasione unica di confronto tecnico, visibilità applicata e networking specializzato.
SAIE Bari 2025: appuntamento dal 23 al 25 ottobre con la Fiera delle Costruzioni
Tempo di lettura: 4 minuti

Indice dei contenuti

SAIE, il punto di incontro operativo per il comparto edilizio

SAIE, la principale manifestazione nazionale dedicata al mondo dell’edilizia, torna a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025 con la sua formula consolidata e un ricco programma tecnico.

Nel corso delle tre giornate, l’evento si conferma come una piattaforma qualificata di confronto, aggiornamento e dialogo tra aziende, professionisti e operatori del settore, offrendo uno spazio concreto per condividere esperienze e prospettive sull’evoluzione del comparto.

Tra i temi centrali di questa edizione: sostenibilità, innovazione tecnologica, efficienza energetica, sicurezza e digitalizzazione, affrontati con un approccio tecnico e operativo, volto a favorire l’incontro tra domanda e offerta e la diffusione di soluzioni realmente applicabili.

Il vero valore di SAIE risiede nella sua capacità di unire contenuti espositivi di alto livello a un’intensa rete di relazioni, stimoli e opportunità concrete, confermandosi come un appuntamento imprescindibile per chi vuole essere protagonista del futuro delle costruzioni.

SAIE Bari: date, luogo e modalità di accesso

L’edizione 2025 di SAIE si terrà presso il quartiere fieristico Fiera del Levante di Bari, con orario continuato dalle 9:30 alle 18:00 per tutte e tre le giornate della manifestazione.

L’ingresso è gratuito per tutti gli operatori del settore, previa registrazione con email valida. Il biglietto omaggio, disponibile sul sito ufficiale di SAIE nella sezione dedicata all’accredito, consente l’accesso a tutte le aree espositive, ai convegni tecnici, alle aree dimostrative e alle iniziative speciali.

Rispetto alla precedente edizione barese, SAIE 2025 cresce ulteriormente: saranno presenti oltre 500 espositori, distribuiti in tre nuovi padiglioni che ospiteranno aziende e marchi provenienti da ogni segmento della filiera delle costruzioni. Con un format ampliato e ancora più ricco di contenuti, l’appuntamento si conferma come uno degli eventi più rappresentativi e dinamici del settore.

SAIE 2025: settori e ambiti tecnici in evidenza

L’edizione 2025 di SAIE si articola in quattro grandi aree merceologiche, pensate per rappresentare l’intera filiera delle costruzioni e favorire il dialogo tra innovazione, competenza e mercato.

1. Progettazione e digitalizzazione

Cuore tecnologico della manifestazione, quest’area è dedicata alle soluzioni per la gestione e l’evoluzione dei processi digitali.

Tra le principali applicazioni che sarà possibile esaminare e approfondire si segnalano strumenti avanzati in grado di supportare tutte le fasi del ciclo progettuale e gestionale, tra cui:

Il percorso espositivo spazia dal BIM al CAD, fino alla digitalizzazione dei macchinari e alla gestione normativa e fiscale.

Attraverso spazi espositivi, piazze dimostrative e iniziative verticali, il settore crea un punto d’incontro tra chi sviluppa tecnologie digitali e chi ne fa uso operativo in tutte le fasi del ciclo edilizio: dalla progettazione alla manutenzione.

2. Edilizia

Il settore Edilizia rappresenta il cuore costruttivo di SAIE, con un’offerta che abbraccia materiali, sistemi per involucro, finiture, isolamento acustico, pavimentazioni, rivestimenti, ma anche mezzi e attrezzature per il cantiere, dal movimento terra al tunneling.

Tra le iniziative di rilievo spicca SAIE InCalcestruzzo, che nel 2025 si presenta con un format completamente rinnovato: un ricco calendario di eventi, dimostrazioni pratiche e momenti di networking rivolti a tutta la filiera.All’interno di questa area, “La Scuola del Calcestruzzo” offrirà un’esperienza di formazione diretta e applicata, pensata per valorizzare la conoscenza tecnica attraverso prove e simulazioni in tempo reale.

3. Impianti

La sezione Impianti riunisce le tecnologie per la gestione efficiente e sostenibile degli edifici, con focus su sistemi elettrici, idraulici, di ventilazione, domotica, impianti fotovoltaici e solari.

SAIE Impianti offre ai professionisti una visione integrata edificio–impianto, utile in ogni fase del ciclo di vita di un’opera: progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione.L’area approfondisce temi chiave come efficienza energetica, riduzione delle emissioni e integrazione tecnologica, aspetti sempre più strategici alla luce delle nuove normative, dei meccanismi di incentivo e delle opportunità offerte dall’innovazione.

4. Servizi e media

Questa area raccoglie le competenze trasversali e i servizi di supporto al settore: studi tecnici, società di consulenza, enti di certificazione, piattaforme digitali, editoria specializzata e strumenti per la comunicazione e il marketing tecnico.

Funge da ponte tra innovazione e applicazione, valorizzando i contenuti, filtrando le tecnologie e guidando il mercato verso le soluzioni più efficaci e sostenibili.

Eventi, dimostrazioni e formazione sul campo

SAIE Bari 2025 va oltre la semplice esposizione, configurandosi come un vero laboratorio operativo, dove la conoscenza tecnica si traduce in esperienza diretta.

Le aree dimostrative permettono di osservare da vicino macchinari, materiali e tecnologie all’opera, offrendo ai professionisti un contatto concreto con le soluzioni più avanzate. Il programma comprende anche convegni, workshop e incontri tematici, pensati per fornire un aggiornamento completo su tendenze di mercato, normative e innovazioni del settore.

Tra le iniziative di spicco figurano SAIE LAB, dedicato agli approfondimenti tecnici itineranti, e il Pala Formedil, punto di riferimento per la formazione sulla sicurezza e la qualificazione professionale.

In parallelo, momenti di networking, tavole rotonde e premiazioni creano un contesto dinamico di confronto continuo, dove ogni partecipante può interagire con esperti e colleghi su sfide e prospettive del comparto edilizio.

Partecipare a SAIE 2025: un’opportunità per espositori e visitatori

Partecipare a SAIE Bari 2025 significa entrare in un contesto dove innovazione, business e contenuti convergono in un’unica esperienza. È l’occasione per incontrare la community della costruzione, composta da oltre 300.000 operatori profilati, e dare visibilità al proprio brand su scala nazionale e internazionale.

Per gli espositori, SAIE rappresenta un momento ideale per presentare novità e tecnologie, instaurare collaborazioni con progettisti e imprese e posizionarsi come protagonisti nei trend emergenti del settore.

Per i visitatori e i professionisti, invece, è l’opportunità di esplorare soluzioni esclusive, scoprire le principali novità di mercato e aggiornarsi grazie a un ricco palinsesto di iniziative speciali.

Tra le novità di questa edizione, Namirial presenterà le ultime innovazioni dei suoi software nei settori Sicurezza, Contabilità BIM, Termotecnica, Prevenzione incendi, Calcolo strutturale e molto altro.

Il team sarà a disposizione per illustrare tutte le funzionalità e i vantaggi dei prodotti, con una promo fiera imperdibile attiva anche sullo shop online. In più, ogni visitatore riceverà un omaggio speciale.

Incontra Namirial al SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre – Padiglione 20, Stand A30, e scopri come trasformare innovazione e tecnologie in opportunità concrete.

TAG