Close
Cerca

Stato Avanzamento Lavori: cos’è, come si redige e perché è fondamentale in cantiere

Lo Stato Avanzamento Lavori (SAL) è un documento contabile fondamentale per accertare l’esecuzione periodica di opere edili e rendicontare i pagamenti al committente.
Stato Avanzamento Lavori: cos’è, come si redige e perché è fondamentale in cantiere
Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dei contenuti

Che cos’è lo Stato Avanzamento Lavori e a cosa serve

Lo Stato Avanzamento Lavori (SAL) è un documento contabile che certifica le opere eseguite e completate in un cantiere, inclusi i relativi costi di realizzazione, fondamentale per finalità di rendicontazione e richiesta del saldo dei pagamenti a committente e appaltanti.

Il documento, regolato dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), attesta quantità e qualità dei lavori effettivamente portati a termine in cantiere in un determinato periodo, permettendo la misurazione del progresso delle opere in essere e il calcolo accurato dei compensi dovuti per acconti e a scadenza.

Lo Stato Avanzamento Lavori serve per:

  • tenere sotto controllo l’andamento delle attività rispetto al progetto preventivo e al budget stanziato, valutando l’impatto economico di eventuali modifiche al progetto;
  • gestire in trasparenza tutti gli aspetti amministrativi ed economici derivanti dalla stipulazione di contratti pubblici d’appalto;
  • verificare la conformità tecnica e progettuale dei lavori eseguiti, con attenzione alle potenziali variazioni in corso d’opera o allo sblocco di bonus edilizi;
  • semplificare la comunicazione tra gli stakeholder (committenti, appaltatore, Direttore dei Lavori) con procedure di rendicontazione chiare e accessibili.

Chi redige lo Stato Avanzamento Lavori

Lo Stato di Avanzamento Lavori (SAL) viene redatto dal Direttore dei Lavori (DL),una figura professionale introdotta dall’Art. 114 del D.Lgs.36/2023 (Codice degli Appalti) responsabile della supervisione dell’esecuzione dei lavori e dell’accertamento del grado di completamento delle opere in cantiere, coordinando le attività affinché vengano eseguite secondo le specifiche di progettazione, i tempi e i costi stabiliti.

Per redigere il SAL, il Direttore dei Lavori coopera con il Responsabile Unico del Progetto (RUP)occupandosi della misurazione quantitativa e qualitativa delle opere realizzate e della successiva registrazione nel Giornale dei Lavori e nel Libretto delle Misure, informazioni utili riassunte nel computo metrico. La corretta redazione dello Stato Avanzamento Lavori è fondamentale per monitorare il progresso del cantiere rispetto a tempi e costi fissati, facilitare il controllo e la gestione dei pagamenti e assicurare la trasparenza tra le parti.

Il SAL viene trasmesso dal Direttore dei Lavori (DL) al Responsabile Unico del Procedimento (RUP), che procede con la verifica delle regolarità normative e amministrative e all’emissione del certificato di pagamento verso committente e appaltatori.

Come si redige lo Stato Avanzamento Lavori: il SAL in 4 punti chiave

La redazione dello Stato Avanzamento Lavori segue quattro punti cardine, risultanti nella elaborazione di un documento contabile fondamentale per gestire le attività di realizzazione della opere edilizie in modo trasparente:

  1. Raccolta dati e informazioni, il Direttore dei Lavori utilizza il Giornale dei Lavori e il Libretto delle Misure per misurare e registrare tutti i dettagli tecnici riguardanti l’avanzamento del cantiere, la quantità delle lavorazioni eseguite e relativi costi;
  2. Elaborazione del computo metrico estimativo, un documento tecnico estremamente importante in edilizia che stima il costo totale di un’opera sulla base delle precedenti misurazioni, dettagliando le quantità di lavori eseguiti e da eseguire e i costi unitari per materiali e specifiche attività di realizzazione;
  3. Dati anagrafici del committente e dell’impresa, inclusa una descrizione dettagliata del lavoro da portare a termine, gli estremi del contratto d’appalto siglato e un riepilogo delle attività preventivate e già eseguite (con relativa documentazione in materia di saldo fatture e pagamenti pregressi);
  4. Emissione effettiva del certificato di pagamento per sbloccare la procedura di saldo dei compensi dovuti all’appaltatore al completamento dei lavori.

Quali informazioni contiene lo Stato Avanzamento Lavori

Lo Stato Avanzamento Lavori riassume le attività completate e le opere eseguite originate da una stipula d’appalto in un determinato periodo di tempo, un documento chiave per il pagamento periodico delle prestazioni e per il monitoraggio continuo del progetto.

Il SAL include informazioni e dettagli sulla realizzazione di opere edili completate e in corso, con attenzione relativamente a quantità, costi unitari, compensi maturati e l’ammontare dell’acconto da corrispondere.

Le informazioni contenute nel SAL:

  • nome del committente e dell’impresa esecutrice;
  • oggetto del contratto d’appalto o del progetto commissionato;
  • luogo di esecuzione dei lavori descritti nella stipulazione;
  • numero progressivo dello stato di avanzamento;
  • descrizione, quantità e prezzi unitari delle opere completate;
  • riepilogo economico, inclusi acconti già versati e compensi da corrispondere;
  • indicazione complessiva del programma di realizzazione e dell’andamento dei lavori;
  • indicazione di eventuali varianti progettuali da autorizzare in corso.

5 motivi che rendono lo Stato Avanzamento Lavori fondamentale in cantiere

Lo Stato Avanzamento Lavori (SAL) certifica la quantità e la qualità dei lavori effettivamente eseguiti in cantiere in un determinato periodo di tempo, rendendo possibile la stima dei nuovi corrispettivi che le stazioni appaltanti devono all’impresa esecutrice a completamento delle opere preventivate a livello progettuale.

Cinque motivi che rendono lo Stato Avanzamento Lavori fondamentale in cantiere:

  1. Gestione finanziaria trasparente, il SAL garantisce all’impresa esecutrice un flusso di cassa continuo e prevedibile, con pagamenti parziali da parte dei committenti in base alle opere completate e verificate; ciò consente di coprire tutti i costi operativi e mantenere la liquidità necessaria per ultimare le opere in progetto;
  2. Chiarezza e controllo, il SAL fornisce al committente una visione chiara e dettagliata dell’andamento operativo ed economico delle opere appaltate, permettendo azioni di monitoraggio sul progetto con la verifica dei lavori svolti e la loro corrispondenza con quanto riportato nel documento contabile;
  3. Valutazione e rendicontazione, il SAL funge da pilastro per la contabilità di cantiere e consente di misurare il progresso del progetto rispetto al programma stabilito e al budget iniziale stanziato; questa valutazione è importantissima per prendere decisioni informate e per la redazione di report periodici di rendicontazione;
  4. Legalità contrattuale, il SAL assume valore legale e contrattuale e la sua approvazione da parte del Direttore dei Lavori e del committente rappresenta una condizione necessaria per l’emissione delle fatture e conseguente richiesta di pagamento dei corrispettivi maturati; in caso di controversie, il SAL è quindi una prova documentale dell’esecuzione dei lavori e un riferimento oggettivo per la risoluzione delle stesse;
  5. Responsabilità e conformità, l’elaborazione del SAL richiede una misurazione precisa delle opere realizzate con relativa contabilizzazione conforme al progetto, alle norme in materia e al capitolato d’appalto e verifica delle responsabilità tecniche, definite in modo chiaro, trasparente e tracciabile, relative a ciascuna parte coinvolta nel contratto (appaltante, impresa appaltatrice, Direttore dei Lavori).

Namirial Regolo, il software per il computo metrico e la contabilità sull’avanzamento lavori

Per ottimizzare le operazioni di rendicontazione gestionale, finanziaria e amministrativa in cantiere è necessario affidarsi a soluzioni tecnologiche innovative, come Namirial Regolo, il software completo progettato per semplificare l’elaborazione del computo metrico, la contabilità sull’avanzamento dei lavori e la redazione del documento SAL.

Namirial Regolo offre ai professionisti della contabilità edilizia un pacchetto integrato di tool che facilitano l’analisi dello stato di avanzamento dei lavori in cantiere e relativa documentazione:

  • interfaccia operativa intuitiva e flessibile, con funzionalità Drag & Drop e Copia-Incolla, e possibilità di personalizzare la struttura del documento suddividendo i lavori per tipologia e gestendo categorie e voci di elenco;
  • monitoraggio economico degli importi complessivi tramite grafici, incluso confronto della situazione economica con le stime iniziali in ogni fase della contabilità lavori;
  • contabilità lavori automatica e generazione autonoma di tutta la documentazione obbligatoria, come il SAL e il certificato di pagamento;
  • gestione biblioteca di prezzari per Amministrazioni Regionali, Provinciali e Camere di Commercio, con la possibilità di modificare le voci esistenti e analizzare i costi;
  • funzionalità di ricerca per parola, prezzo o codice e di aggiornamento automatico delle voci del prezzario utilizzate in computi e libretti;
  • redazione manuale o automatica di cronoprogrammi, con possibilità di esportazione in formato DXF;
  • gestione semplificata di adempimenti e capitolati tramite modelli precompilati e personalizzabili;
  • integrazione di BIM con Archicad per automatizzare la determinazione dei costi direttamente da modello BIM preesistente;
  • integrazione con altri software Namirial per ottimizzare automaticamente il computo metrico;
  • integrazione con l’app LibrettoMisure per rilevare lo stato di avanzamento dei lavori da smartphone, acquisendo foto e misurazioni da importare nel software desktop.

Con Namirial Regolo, parte della vasta gamma di soluzioni tecnologiche per l’edilizia di Namirial, gli esperti della contabilità edilizia possono elaborare il computo metrico e redigere il documento sullo Stato Avanzamento Lavori godendo di tutte le potenzialità di un software professionale innovativo e integrato.

TAG