Lavori Pubblici 5 min Criteri Minimi Ambientali: cosa prevedono e come si applicano in edilizia I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti fondamentali per un'edilizia sostenibile. Definiscono le... 13/05/2025
Norme e Leggi 4 min CILA: cos’è, quando serve e come presentarla La CILA è un documento essenziale per avviare interventi edilizi minori che non... 12/05/2025
Norme e Leggi 3 min SCIA: che cos’è, come funziona e chi deve presentarla SCIA significato: cos’è e quando serve davvero Molti proprietari di immobili si scontrano con termini come SCIA o CILA non appena iniziano a progettare lavori di ristrutturazione. Che si tratti di rifare un tetto, aprire una nuova finestra o costruire un soppalco, capire quale... 14/05/2025
Antincendio 5 min Impianti di evacuazione fumi e prevenzione incendi: linee guida per il trattamento delle aperture di smaltimento Le aperture per lo smaltimento fumi rappresentano un elemento vitale nei sistemi di... 05/05/2025
Antincendio 6 min Il ruolo della strategia S.5 nel Codice di Prevenzione Incendi La strategia S.5 del Codice di Prevenzione Incendi definisce la Gestione della Sicurezza... 01/05/2025
Vantaggi e svantaggi della Fire Safety applicata alla progettazione antincendio La Fire Safety Engineering (FSE) è un approccio all'avanguardia nella prevenzione incendi. Utilizza principi... 16/04/2025
Edilizia libera, leggera e pesante: differenze, regolamenti e tipologie di interventi L'attività edilizia si articola in tre tipologie: pesante, leggera e libera. Per ogni tipologia,... 14/04/2025
Conto Termico 3.0 per l’efficienza energetica: come funziona e quali interventi sono ammessi Il Conto Termico è uno strumento che sostiene la transizione energetica, offrendo incentivi per... 09/04/2025
Bonus mobili: come funziona e quali sono i requisiti per accedervi Il Bonus mobili è una detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto di mobili ed... 07/04/2025
Certificazione Energetica Certificazione Energetica e dimensionamento impianti: i benefici del calcolo dinamico orario 24/04/2025
Bonus Edilizi Bonus barriere architettoniche 2025: le regole e gli interventi ammessi dalla normativa 27/03/2025
Energie Rinnovabili Impianti Fotovoltaici: guida completa agli incentivi 2025 Grazie a diverse misure di sostegno economico, i privati e le imprese che vogliono investire nel fotovoltaico hanno a disposizione un ventaglio di opportunità. Detrazioni fiscali, contributi a fondo perduto e altre agevolazioni rendono l’energia... 29/04/2025
Certificazione Energetica Certificazione Energetica e dimensionamento impianti: i benefici del calcolo dinamico orario La certificazione energetica si evolve con il calcolo dinamico orario, che offre una diagnosi più precisa rispetto al metodo statico mensile. Questo approccio consente una valutazione accurata delle prestazioni energetiche degli edifici, ottimizzando il dimensionamento... 24/04/2025
Norme e Leggi CIL edilizia: che cos’è e come funziona la Comunicazione Inizio Lavori La Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) è una procedura semplificata che consente di avviare determinati interventi edilizi senza autorizzazioni preventive. Va presentata al Comune prima dell’inizio dei lavori e riguarda opere stagionali e opere dirette... 22/04/2025
Antincendio Vantaggi e svantaggi della Fire Safety applicata alla progettazione antincendio La Fire Safety Engineering (FSE) è un approccio all'avanguardia nella prevenzione incendi. Utilizza principi scientifici e modelli predittivi per analizzare gli scenari di incendio. A differenza dei metodi prescrittivi, la FSE si concentra su soluzioni... 16/04/2025
Lavori Edili Edilizia libera, leggera e pesante: differenze, regolamenti e tipologie di interventi L'attività edilizia si articola in tre tipologie: pesante, leggera e libera. Per ogni tipologia, sono previsti specifici adempimenti amministrativi, che vanno dal Permesso di Costruire, necessario per l'edilizia pesante, fino alla completa assenza di permessi... 14/04/2025
Certificazione Energetica Conto Termico 3.0 per l’efficienza energetica: come funziona e quali interventi sono ammessi Il Conto Termico è uno strumento che sostiene la transizione energetica, offrendo incentivi per migliorare l’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gestito dal GSE, il programma prevede contributi a... 09/04/2025
Intelligenza Artificiale nell’edilizia: vantaggi, rischi e prospettive 03/03/2025 Digitalizzazione Intelligenza Artificiale nell’edilizia: vantaggi, rischi e prospettive
Cos’è il CDE e perché è fondamentale nei progetti BIM 26/02/2025 Modellazione CDE Cos’è il CDE e perché è fondamentale nei progetti BIM
I vantaggi della modellazione 3D per riprogettare gli spazi di lavoro 24/02/2025 Architettonico I vantaggi della modellazione 3D per riprogettare gli spazi di lavoro
Fondamenta è il nuovo magazine online di Edilizia Namirial 18/02/2025 News Fondamenta è il nuovo magazine online di Edilizia Namirial
Superbonus e bonus edilizi: le nuove regole del 2025 14/02/2025 Bonus Edilizi Superbonus e bonus edilizi: le nuove regole del 2025
Direttiva Case Green: cosa prevede e chi dovrà ristrutturare 12/02/2025 Norme e Leggi Direttiva Case Green: cosa prevede e chi dovrà ristrutturare
Decreto Salva Casa: cosa prevede e quali sono le linee guida 11/02/2025 Norme e Leggi Decreto Salva Casa: cosa prevede e quali sono le linee guida
Nuovo codice dei contratti pubblici: il BIM e la digitalizzazione degli appalti 10/02/2025 Norme e Leggi Nuovo codice dei contratti pubblici: il BIM e la digitalizzazione degli appalti
BIM per l’Edilizia 4.0: modellazione e computo metrico integrati 07/02/2025 ArchitettonicoProgettazione MEP BIM per l’Edilizia 4.0: modellazione e computo metrico integrati
Progettazione BIM e modellazione digitale: i vantaggi per gli architetti 05/02/2025 Professioni BIM Progettazione BIM e modellazione digitale: i vantaggi per gli architetti
Termotecnica, la disciplina a servizio del comfort abitativo, dell’efficienza energetica e della sostenibilità 03/02/2025 Bioedilizia Termotecnica, la disciplina a servizio del comfort abitativo, dell’efficienza energetica e della sostenibilità